POLITICA PER LA QUALITA’
ARSEDUCANDI è un’organizzazione che opera nel settore della formazione dell’adulto in particolare nell’ambito medico scientifico e ha definito come punti fondamentali della sua politica:
Etica dell'organizzazione
definizione delle politiche, delle responsabilità, delle funzioni e dei comportamenti organizzativi coerenti con lo scopo e il campo di applicazione;
organizzazione delle attività nel rispetto delle aspettative dei discenti;
promozione della consapevolezza del personale collaboratore circa il ruolo ricoperto all’interno del sistema gestione per la qualità.
Qualità delle prestazioni e verifica dei risultati
massima attenzione alla definizione e al monitoraggio della qualità dei servizi offerti;
gestione di processi di miglioramento continuo della qualità;
adeguato sistema informativo per la valutazione dei servizi offerti
Integrazione e flessibilità dei servizi
integrazione e coordinamento tra le diverse professionalità garantendo la continuità dei servizi e l’adeguamento degli strumenti organizzativi e gestionali alla evoluzione della domanda e dell’offerta formativa;
apertura alla gestione di nuovi servizi legati alla formazione dall’organizzazione alla consulenza.
Efficienza e responsabilità
riduzione degli sprechi e delle inefficienze organizzative e gestionali;
assegnazione di autonomia e responsabilità ai Project Manager nell’utilizzo delle risorse loro attribuite, in funzione dei risultati.
Sviluppo professionale
promozione ad ogni livello funzionale, di opportunità di qualificazione e di sviluppo professionale,
identificazione e promozione delle potenzialità e delle abilità di ciascuno all’interno dell’organizzazione.
Per aderire a questi punti il Consiglio di Amministrazione ritiene necessaria e vantaggiosa la conduzione aziendale secondo principi di qualità, intesa principalmente come razionalizzazione di flussi informativi e processi organizzativi interni.
Per raggiungere tale obiettivo è stato progettato e realizzato un Sistema di gestione e di valutazione della qualità con l’intento di attivare il processo di miglioramento continuo dei servizi e dell’organizzazione basato su un approccio di gestione del rischio in linea con i principi definiti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il Consiglio di Amministrazione intende porre attenzione alle tre facce della qualità rilevanti:
-area della qualità gestionale ed organizzativa: il cui governo è assicurato da un sistema strutturato che opera secondo regole condivise ed assicura un monitoraggio adeguato sui propri processi
-area della qualità professionale: il cui governo è assicurato da un monitoraggio attento delle prestazioni dei professionisti che operano nell’organizzazione e degli esiti ottenuti nei progetti
-area della qualità percepita: il cui governo è assicurato da monitoraggi costanti avviati nei confronti di tutte le parti interessate.
Il sistema di monitoraggio definito è basato sul principio del P-D-C-A (Plan, Do, Check, Act) e pertanto i risultati ottenuti dalle misurazioni generano azioni di miglioramento volte a favorire nel tempo l’accrescimento della soddisfazione.